Ventose Elettromagnetiche Portanti Mecalectro

VENTOSE ELETTROMAGNETICHE PORTANTI MECALECTRO

 

Che cosa sono e a cosa servono:

Le ventose elettromagnetiche portanti Mecalectro sono, sostanzialmente, elettrocalamite che, una volta alimentate, attraggono oggetti in ferro o altri materiali con proprietà ferromagnetiche. L’attrazione avviene sulla loro “faccia polare”, tipicamente di forma circolare, che costituisce la zona di emissione del campo magnetico generato che l’oggetto da attrarre andrà a chiudere, generando l’effetto di forza magnetica applicata.

Le ventose elettromagnetiche Mecalectro sono predisposte per l’alimentazione a 24Vcc, sono utilizzate per Il mantenimento o la presa di parti ferromagnetiche che devono avere determinate proprietà.

L’azione magnetica generata dalle ventose Mecalectro, a seconda delle versioni, si manifesta in presenza di alimentazione (serie “standard”) o in assenza dell’alimentazione (serie a magnete permanente).

Azione magnetica generata dalla ventosa:

VENTOSA ELETTOMAGNETICA STANDARD
In presenza di alimentazione la ventosa tiene magneticamente la parte ferromagnetica a contatto con la superficie di attrazione.La parte ferromagnetica da attrarre viene rilasciata interrompendo l’alimentazione e applicando una minima forza di rilascio, dovuta al possibile magnetismo residuo presente sulla parte da attrarre.
VENTOSA ELETTROMAGNETICA A MAGNETE PERMANENTE
In assenza di alimentazione il magnete permanente trattiene la parte ferromagnetica a contatto con la superficie di attrazione.La parte ferromagnetica da attrarre viene rilasciata alimentando uno o più impulsi di alimentazione di breve durata e applicando una minima forza di rilascio, dovuta al possibile magnetismo residuo presente sulla parte da attrarre.

Caratteristiche elettromeccaniche delle ventose elettomagnetiche Mecalectro:

La forma di questi elettromagneti portanti è esclusivamente cilindrica, con superficie di attrazione circolare, la gamma è la seguente:

STANDARD – 24Vcc
TagliaForza di attrazione max [daN]Potenza [W]d x L [mm]
5.80.0127530 x 20
5.81.01447,539 x 32,9
5.82.01798,548 x 27
5.83.011451063 x 30,4
5.84.0120014,575 x 35
5.85.012942090 x 40
5.86.0155030110 x 50
A MAGNETE PERMANENTE – 24Vcc
7.80.01123,530 x 32
7.P24.012002475 x 65

 

Caratteristiche ideali degli oggetti da attrarre:

La massima forza di attrazione si ottiene su superfici piane in acciaio dolce, di dimensioni uguali o maggiori della superficie di attrazione, con spessori minimi (se in lastra), come da indicazioni per ciascuna taglia.TagliaSpessore minimo lastra [mm]
5.80.014
5.81.015
5.82.016
5.83.017
5.84.019
5.85.0110
5.86.0112
7.80.014
7.P24.019

Quali condizioni possono ridurre la forza elettromagnetica ottenibile dalle ventose?

Traferri interposti fra superficie di attrazione della ventosa e particolare da attrarre portano ad una riduzione della forza di attrazione disponibile, quantificabile secondo le tabelle riportate per ciascuna taglia (vedere le schede tecniche di ciascuna taglia).

 

Superfici irregolari del particolare da attrarre o superficie di attrazione della ventosa non completamente coperta portano ad una riduzione di attrazione, non quantificabile a priori, ma che va tenuta presente nella progettazione del sistema di presa o mantenimento:

 

Forza di attrazione massima: il particolare da attrarre magneticamente offre la propria faccia liscia e copre l’intera superficie di attrazione della ventosa.

FUNZIONAMENTO OTTIMALE

Forza di attrazione ridotta: il particolare da attrarre non offre una superficie liscia alla superficie di attrazione della ventosa.

Funzionamento possibile, ma con prestazioni ridotte.

Forza di attrazione ridotta: il particolare non copre completamente la superficie di attrazione della ventosa.

Funzionamento possibile, ma con prestazioni ridotte.

Forza di attrazione ridotta: il particolare da attrarre non ha una superficie piana.

Funzionamento possibile, ma con prestazioni ridotte.

 

Per ulteriori informazioni, disegni e schede tecniche, non esitate a contattarci via mail oppure compilando il seguente modulo:

 

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Tensione di alimentazione
Lasciaci un tuo riferimento